Teglio - S. Silvestro - Fonte della Frascesca

Da Piazza S.ta Eufemia, piazza del Comune, si prende il viottolo che sale in direzione nord (via S. Silvestro) costeggiando su gradoni ciottolati l'antico ricovero di Teglio, attraversata la via Milano, si prosegue passando accanto alla chiesa di S. Silvestro. Dopo poche centinaia di metri aumenta la pendenza e si percorre un breve tratto su battuto di cemento al termine del quale, al bivio, si prende a sinistra sullo sterrato, lasciando alla propria destra la strada che porta in localita' Masoni. Si prosegue tra ampie radure e tratti boscati con alcuni begli scorci sul Tiranese, in particolare, al termine di un ampio terrazzo prativo si notano le case della localita' Masoni. Ci si addentra poi in un tratto caratterizzato dalla presenza di vecchi castagneti da frutto sino a giungere alle case di Brigna. La strada prosegue in salita e si costeggiano le porzioni inferiori dei prati di Gema, percorsi quindi due tornanti ciottolati si incontra alla propria destra la Croce dei Duse'i. Lasciata la croce alla propria destra si prosegue per un breve tratto sino a incrociare, nei pressi di una zona umida caratterizzata da un bosco di ontano, la strada che porta da Gema alla Fonte della Frascesca. E' dunque possibile scegliere di proseguire alla propria sinistra verso Gema oppure, seguendo il percorso n 5, dirigersi verso la Fonte della Frascesca; percorso che, nei pressi di due piccoli edifici in pietra, permette una bella vista sul versante orobico e sul passo del Mortirolo. Giunti al passaggio di un piccolo ruscello di prosegue dritto ai piedi di verdi pascoli, lasciando a sinistra lo sterrato in salita. Si giunge cosi' ad un parapetto verde in metallo da cui si scorge in tutta la sua maestosita' il Monte Cancano, da questo punto ci si inoltra, per un breve tratto, in un bel bosco di puro faggio ed il percorso prende ad essere accompagnato da gorgogliare del torrente Rio. Si giunge dopo poco alla fonte della Frascesca. Percorsi ancora pochi metri in discesa si puo' osservare una vena di roccia calcarea, che si distingue per il colore biancastro, la quale in tempi antichi veniva lavorata nella vicina fornace per la produzione della calce.

Pianifica la tua vacanza

Iscriviti alla newsletter di Bormio, the wellness mountain

Restiamo sempre in contatto, non perderti le novità e aperture di stagione! Te lo promettiamo, non saremo invadenti, ti scriveremo solo quando ci sarà qualcosa di veramente cool da raccontarti e condividere!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube Twitter
Stai navigando per:

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta inviata direttamente alla struttura


I tuoi dati


Permanenza dal al

-

Camera 1

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta generica inviata all'ufficio informazioni.


Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Archivio Bormio Marketing

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close