L’imbocco del sentiero si trova in Pian di Gembro, di fronte all’agriturismo La Quercia Antica. È un tracciato storico-militare risalente alla prima guerra mondiale, facilmente percorribile, ben documentato da una serie di pannelli esplicativi. Faceva parte della Linea Cadorna per la difesa dei confini nazionali, nell’eventualità di un attacco degli austriaci. Le gallerie e le trincee del Monte della Croce facevano infatti parte dello “Sbarramento del Poschiavino” e del “Presidio del Passo dell’Aprica”, tesi a difendere la Valtellina centrale e l’importante valico dell’Aprica, che collegava il settore valtellinese con quello dell’alta Val Camonica. Importante ricordare la costruzione di un forte in località Canali, costruito nell’omonima località sopra Tirano, che con i suoi pezzi da 149 mm batteva la valle e la ferrovia di Poschiavo. Da un punto di vista naturalistico le essenze arboree prevalenti sono abeti, pini silvestri, larici, betulle e, nel sottobosco, il mirtillo nero. Al termine del percorso, da un belvedere, si può ammirare la spettacolarità ed estensione della torbiera.
Il sentiero può essere percorso anche partendo dalla strada sterrata che costeggia la Riserva Naturale di Pian di Gembro. La bacheca che ne indica l’inizio è posizionata a bordo strada superando l’aula didattica verso ovest.