Lasciata la macchina al parcheggio Altumeira, si percorre la strada silvo-pastorale fino alle Baite Altumeira imboccando a sinistra il sentiero n°148 fino all’Alpe Dosdè e al rifugio Federico Valgoi.
Raggiunto il rifugio, il sentiero prosegue parallelo al torrente fino a un bivio dove occorre tenere la sinistra seguendo i segnavia bianchi e rossi. Superata la cascata, si arriva a un pianoro a quota 2350 m dove si osservano le tracce lasciate dal ghiacciaio di Dosdè Est durante i millenni fino alla Piccola Età Glaciale.
Da questo punto in poi i segnavia bianchi e rossi sono sostituiti da targhe e da ometti di sassi e il sentiero diventa meno visibile e, superato un tratto ripido, si arriva alla targa relativa alla posizione della fronte del ghiacciaio nel 1932.
Si oltrepassa il torrente e si raggiunge un pianoro a quota 2500 m, dove si trovava il ghiacciaio fino agli anni Ottanta del secolo scorso e dove si trova, su un masso di gneiss, il segnale di misura posto da I. Bellotti nel 1953 a circa 20 metri dalla fronte glaciale.
Da qui si risale il pendio a destra fino alla targa che segnala la posizione della fronte glaciale nel 1985
Il sentiero prosegue fino a quota 2600 m dove si trova l'ultimo pannello e dove si può osservare il ghiacciaio di Dosdè Est