Saggezza. I detti in dialetto rappresentano la saggezza popolare, quella dei nostri nonni, e che è ancora decisamente attuale.
Il dialetto è la base della cultura popolare, fonte inesauribile di saggezza. Ancora parlato dagli anziani, anche i giovani lo stanno recuperando. Essendo la nostra cultura di base contadina, molti di questi detti hanno proprio a che fare con il clima.
Che ne dici di verificare se i nostri nonni avevano ragione?
- Néf in feréir, gran a štéir (neve a febbraio, grano a staja, ovvero raccolto in quantità)
- Marz polverént, tanta séghel e tant formént (marzo ventoso, tanta segale e tanto frumento, ovvero raccolto copioso)
- Abrìl al ghe n’à trénta; se l plovés trentùn, al ghe farés mal a nigùn (aprile ha trenta giorni, se piovesse per trentuno non farebbe male a nessuno; ovvero, in aprile la pioggia è sempre buona)
- Se l plòf al dì de l’Ascénza, per quarànta dì s’é mìga sénza (se piove il giorno dell’Ascensione, pioverà anche nei quaranta giorni successivi)
- Li àqua de agósc’t, li rinfrésc’chen al bósch (le piogge di agosto rinfrescano il bosco)
- San Bartolomè pitögn, al pitögna tót l’altögn (se a S. Bartolomeo, 24 agosto, pioviggina, pioverà tutto l’autunno)
- Se i mòrt i végnen co i pè bagnà, i camìnen co i pè sciùt! (se i morti arrivano con i piedi bagnati, cammineranno con i piedi asciutti; ovvero, se novembre comincia piovoso o nevoso, continuerà con il bel tempo)
- Nadàl in plàza, Pàsc’qua su li bràsc’ca (Natale in piazza, Pasqua accanto al fuoco; ovvero, se Natale è tiepido, sarà freddo a Pasqua)