Il Passo Umbrail (2.503 metri) collega l'Alta Valtellina all'Engadina. Imboccandolo dalla IV° Cantoniera al Passo dello Stelvio, a 4 km dalla cima, è sicuramente uno dei passi alpini attorno a Bormio più amato da ciclisti e centauri, infatti, qui si sono affrontati i migliori ciclisti di tutti i tempi. Protagonista anche del Giro d'Italia 2017.
Attraversando tutto il passo si entra subito in territorio Elvetico in direzione Santa Maria, nella splendida Val Monastero.
Faq
Quando apre il Passo Umbrail?
Il Passo Umbrail è regolarmente aperto per la stagione estiva.Quando chiude il Passo Umbrail?
Il Passo Umbrail chiuderà verso l'inizio di novembre.Ci sono limitazioni per alcune tipologie di veicoli?
Si, vige il divieto di transito per veicoli di peso superiore a 18 t, di larghezza superiore a 2,5 m e lunghezza superiore a 10 m.Devo montare pneumatici invernali o avere catene da neve a bordo?
No, ma è consigliato essere muniti di catene da neve data l'altitudine del Passo.Per attraversare il Passo Umbrail è necessario avere un documento valido per l’espatrio?
Si, per attraversare il Passo Umbrail è necessario avere con sè un documento valido per l'espatrio (carta d'identità e/o passaporto) sia per adulti che per bambini.
Posso raggiungere la cima del Passo Umbrail con i mezzi pubblici?
Si, durante i mesi estivi (luglio e agosto) l'Automobilistica Perego effettua, tutti i giorni, la linea da Bormio al Passo dello Stelvio con fermata alla IV° Cantoniera punto di partenza del Passo Umbrail. In alternativa, è possibile raggiungere il Passo, sempre d'estate, anche con il trasporto svizzero - autopostale (il servizio è garantito previa prenotazione online)