Si parte da Grosio, a 630 m e si sale per circa 14,8 km con un dislivello di 1.222 m. La pendenza media e' del 8,3 % e la massima del 14,0%. Questo lato non e' quasi mai stato battuto dal Giro d'Italia, se non nel 2012 in discesa con l'attacco vincente del belga Thomas De Gendt. Molti turisti, provenienti da Bormio, scelgono questo punto di attacco per salire al passo, preferendolo al versante classico (da Mazzo di Valtellina) forse perche' piu' semplice. L'ascesa e' spettacolare, una volta superato il primo tratto di 3 km abbastanza impegnativo e immerso tra piante sempreverdi, la visuale si apre a tutta la Valtellina regalando scorci magnifici all'occhio del ciclista. Nel tratto intermedio la pendenza si fa piu' accentuata raggiungendo il massimo tra il chilometro 10 e 11, nei pressi di un agriturismo. Dopo questa erta si incontrano alcuni tornanti che permettono di respirare e ci si immette, una volta superata la chiesetta, nel versante del Mortirolo classico al bivio di Biorca.
Passo del Mortirolo (da Grosio)
Pianifica la tua vacanza
Abbiamo raccolto tutte le informazioni utili e servizi per facilitare l'organizzazione della tua vacanza a Bormio. Scegli dove noleggiare l'attrezzatura per il tuo sport preferito, dove dormire a Bormio e dintorni e ancora come muoverti e dove andare la sera a cena! Organizza il tuo soggiorno a Bormio senza pensieri e in velocità!