Comune e Pro Loco di Valdidentro sono lieti di annunciare il ritorno di Note magiche in Valdidentro, una rassegna che, dopo il grande successo dello scorso anno, si rinnova per una seconda edizione ancora più ricca ed emozionante.
Tre nuove occasioni per lasciarsi sorprendere, emozionare e coinvolgere da una rassegna che celebra la cultura in tutte le sue forme. Tre imperdibili appuntamenti per vivere un’ esperienza unica: Note Magiche in Valdidentro ti aspetta per una primavera all’insegna dell’arte e della bellezza.
3° APPUNTAMENTO: LA CENERENTOLA DI ROSSINI
Terzo appuntamento di “Note magiche a Valdidentro”, una nuova ed affascinante rassegna di concerti primaverili per celebrare la stagione della rinascita.
La Cenerentola è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il soggetto dell'Opera è tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault; in realtà, più ancora che alla favola, il testo del romano Jacopo Ferretti si rifà ad altri due libretti d'opera: "Cendrillon" di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard (1810) e "Agatina, o la virtù premiata" di Stefano Pavesi per Francesco Fiorini (1814).
Il riferimento principale però è quello alla favola di Charles Perrault, soprattutto per ragioni morali: a differenza di alcune versioni più aspre e violente del racconto, lo scrittore francese enfatizzò nella sua favola gli elementi del perdono e della virtù. Valori molto vicini alla sensibilità del tempo e graditi al vaglio Pontificio. Sullo sfondo della vicenda, però, fa capolino una società degradata, calata a pennello nell'atmosfera romana di quegli anni, pervasa dalla corruzione, da una nobiltà decadente e scialacquante, da gravi disagi tra i ceti sociali più poveri. Sotto le spoglie di un buonismo, si intravede la lettura sarcastica di una fiaba amara più che dolce.
La prima rappresentazione ebbe luogo il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma. Il contralto Geltrude Righetti Giorgi interpretò il ruolo di Cenerentola. Il debutto fu un insuccesso. Solo dopo alcune recite, l'opera incontrò il favore del pubblico, diventando molto popolare, sia in Italia che all'estero.
Eleonora De Prez | Cenerentola
Pasquale Conticelli | Don Ramiro, il principe
Giordano Rossini | Dandini, servitore di Don Ramiro
Davide Rocca | Don Magnifico
Olga Angelillo | Clorinda
Carlotta Vichi | Tisbe
Edoardo Pisati | Alidoro
SWQ - Spiritum Wind Quintet
Lorenzo Fazzini | flauto
Giacomo Riva | oboe
Giacomo Alfano | clarinetto
Riccardo Nanni | corno
Vincenzo Riccio | fagotto
____________________________________________________________________________________________________________________
Evento gratuito | Non è richiesta la prenotazione