Nata nel 2000 a Milano, su iniziativa e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi, La Milanesiana ha lo scopo di incrociare saperi e arti diverse, presentando al grande pubblico le eccellenze internazionali del mondo culturale e scientifico: Nobel per la letteratura e per la scienza, Oscar del cinema e musicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali. Nel corso degli anni, il festival ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento e, oltre a Milano, si svolge in diverse città d’Italia, tra cui, da sette anni, a Bormio.
Ogni anno, La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione e, quest'anno, è dedicata all'Intelligenza.
Giovedì 24 luglio
Il sogno di una cosa - Omaggio a Pier Paolo Pasolini (liberamente tratto dall'omonimo romanzo)
- Spettacolo di e con Elio Germano e Teho Teardo
- Saluti istituzionali di Silvia Cavazzi (Sindaco di Bormio) e Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla cultura del Comune di Bormio)
Ingresso libero
Prenotazioni: lamilanesiana.eventbrite.com
I prossimi eventi
Venerdì 25 luglio
- ore 20.30 - Piazza Cavour/Kuerc | L'intelligenza della montagna: Una breve lunga notte
Dialogo tra Damiano Cunego Gianni Bugno con Tiziano Marino
Proiezione del filmato "Cercatori di natura - Novant'anni di ricerca e conservazione nel Parco Nazionale dello Stelvio"
Lectio "La montagna nell’arte" a cura di Vittorio Sgarbi
Concerto "Appunti partigiani" a cura dei Modena City Ramblers
Sabato 26 luglio
- ore 21.00 - Piazza Cavour/Kuerc | Ermal Meta. Le Camelie invernali.
Dialogo e letture con Ermal Meta e Alessandro Gnocchi da "Le camelie invernali" di Ermal Meta
A seguire, 5 canzoni Ermal Meta
Domenica 27 luglio
- ore 18.00 | Inaugurazione delle mostre di Carlo Verdone "L'intelligenza del silenzio" (c/o Museo Civico di Bormio) e "Nuovi silenzi" (c/o Banca Popolare di Sondrio - via Roma)
Intervengono Carlo Verdone, Elisabetta Sgarbi, Mario Pedranzini (Consigliere delegato Banca Popolare di Sondrio) e Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla Cultura del Comune di Bormio) - ore 21.00 - Piazza Cavour/Kuerc | Carlo Verdone - Tra fotografica, scrittura e cinema e un omaggio a Eleonora Giorgi
Dialogo di Carlo Verdone con Candida Morvillo
Interviene Carlotta Ventura (Direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali A2A)
A seguire proiezione del film "Borotalco" (1982, 97’) di Carlo Verdone con Carlo Verdone e Eleonora Giorgi
Lunedì 28 luglio
- ore 21.00 - Piazza Cavour/Kuerc | Voce umana
Spettacolo di Eugenio Finardi con Giuvazza Maggiore, regia di Marco Caronna