Sentiero dei Borghi

ISentiero dei Borghi Il Sentiero dei Borghi nasce da un'iniziativa del Comune di Val Masino che si e' posto l'obbiettivo di valorizzare la rete di sentieri di bassavalle in gran parte poco conosciuti e frequentati; un'interessante alternativa che collega, con piacevoli e facili percorsi, i 5 principali Borghi della Valle: San Martino- Bagni di Masino - Filorera - Cataeggio e Cornolo e i suoi suggestivi antichi nuclei abitativi, che si incontrano sul percorso, utilizzati anticamente dai valligiani per le loro attivita' quotidiane. L'idea nasce nel 2020 nell'ambito del progetto Adotta un sentiero che ha coinvolto le associazioni della valle prefiggendosi la manutenzione dei sentieri nel tempo. Grazie alla proficua collaborazione con le associazioni locali degli Alpini, della Protezione Civile, della ProLoco, del CSI, di Valmasino Climbing, dell'oratorio di Cataeggio e della parrocchia San Gaetano un primo obbiettivo e' stato raggiunto. Ma questo progetto intende rappresentare solo l'inizio in quanto altri numerosissimi antichi sentieri attendono la loro rinascita. Percorso ad anello (senso orario) San Martino-Bagni di Masino-San Martino Tempo totale Andata 1.50 h Ritorno 1.45 h Lunghezza 11,4 km Andata 5 km - Ritorno 6,4 km Difficolta' Escursionistico E Andata Dal piazzale antistante l'ufficio InfoPoint (927m) si percorre sulla destra orografica un piccolo tratto di strada che porta ad una secondaria area di parcheggio (sterrato); da qui inizia il breve tratto di sentiero (30 min) che porta a localita' Bregolana (992 m) chiamato Sentiero del Mulino per tramandate notizie che raccontano dell'esistenza di un antico mulino del borgo di cui pero' non e' rimasta nessuna testimonianza in loco. Recentemente riscoperta, questa tratta e' stata ripristinata mantenendo il percorso originale che porta attraverso anfratti naturali e ometti segnaletici al cospetto di una selvaggia foresta di conifere; lungo il percorso tracce di una vecchia cava dismessa di granito. Giunti a Bregolana nei pressi di un ponticello, sempre mantenendo la destra orografica e percorrendo un ampio sentiero pianeggiante, si raggiunge un'area di conifere abbattute da eventi atmosferici avversi; da qui poi il sentiero tende di nuovo a salire nel bosco costeggiando il torrente Masino e attraversando in due punti la strada provinciale fino ad arrivare nei pressi di un albergo dismesso. Percorrendo 50 m di strada provinciale e' meritevole una breve sosta per ammirare una suggestiva faggeta visibile alla vostra destra per poi riprendere sulla sinistra un sentiero che sale fino ad un bivio; da qui con il tracciato semi pianeggiante sulla destra si raggiunge la parte alta del prato dei Bagni (Casa Natura Ersaf) per poi proseguire su un sentiero naturalistico fino alla casera Ersaf (Centro Informazioni gestito da Legambiente 1h da Bregolana). Attraversato il ponticello sul ramo sinistro del torrente Masino che scende dalla valle dell'Oro e' consigliata la visita alla cascata finale del ramo destro del torrente che scende dalla Valle del Porcellizzo. Ritornando poi sui propri passi in 10 minuti si raggiunge il borgo dei Bagni di Masino (1172 m), complesso di edifici storici costruiti per lo sfruttamento delle acque scaturenti dall'antica Fonte Termale , la cui scoperta risale al XV secolo (1h e 50 minuti da San Martino). Ritorno Dalla seicentesca piccola chiesetta dei Bagni (1641d.c) si scende sulla sinistra orografica del Masino percorrendo nel bosco la vecchia strada sterrata fino a raggiungere il ponte sul torrente dove e' possibile ammirare il suo tortuoso percorso tra massi di granito; da qui, attraverso scorciatoie che intersecano la strada provinciale, si raggiunge la parte alta della piana di Bregolana che si percorre per un breve tratto su strada provinciale (30 min). All'altezza del ponticello (parte finale del Sentiero del Mulino) si riprende sulla sinistra un sentiero pianeggiante (Pianadello ) che porta all'inizio della Val di Mello; questo sentiero e' stato creato a copertura delle condotte forzate che prelevano le acque del torrente per alimentare le dighe piu' a valle. Alla fine del Pianadello si incrocia la strada che porta in Val di Mello, dove, sulla destra e' possibile notare il tratto di condotta all'aperto che attraversa il torrente (Ponte Canale). Proseguendo sulla strada si raggiunge la parte iniziale della Val di Mello (30 min. da Bregolana) al cospetto della suggestiva Cascata della Valle del Ferro di cui si suggerisce il raggiungimento con una piccola deviazione (455-3) attraversando il piccolo nucleo antico di Ca' di Rogn. Poco prima del posteggio di Val di Mello una deviazione a destra conduce ad un ponticello che una volta attraversato permette in circa 45 minuti il ritorno in discesa a San Martino sulla sinistra orografica del torrente . Nota: e' possibile il ritorno Val di Mello - San Martino anche percorrendo la destra orografica del torrente; una volta raggiunto il Ponte Canale, dopo circa 70 metri sulla destra, si imbocca un sentiero in discesa che poco dopo si dirama in due tratte, una costeggiante il greto del torrente (445-2) e l'altra (455-1) che porta direttamente alla chiesa e al vecchio nucleo di San Martino e da qui al punto di partenza (25 min) Percorso ad anello (senso orario) San Martino-Bregolana-San Martino Tempo totale Andata 30 min - Ritorno 1.15 h Lunghezza 4 km Difficolta' Escursionistico E Con riferimento al precedente percorso e' possibile optare per un'alternativa ad anello piu' breve. Una volta raggiunta Localita' Bregolana sul sentiero del Mulino, invece di proseguire per i Bagni del Masino si attraversa il ponticello sul torrente e si riprende il percorso verso Pianadello - Val di Mello - San Martino. Percorso San Martino - Filorera Tempo totale Andata 50 min Ritorno 50 min Lunghezza 3,2 km Difficolta' Turistico T - Ciclopedonale Proseguendo dal sentiero precedente, oppure partendo dal campo sportivo di San Martino (927m), e' possibile raggiungere l'inizio del Borgo di Filorera (841mt) percorrendo una strada ciclopedonale asfaltata attraverso i verdi prati dei Foglioni sulla sinistra orografica del torrente Masino. Lungo il percorso e' possibile ammirare dall'altra parte del torrente il Sasso Remenno, riconosciuto come il monolite piu' grande d'Europa (500.000 metri cubi), nonche' meta di numerosi climber; piu' avanti, sulla destra, il grazioso nucleo di Visido di Dentro e poi la suggestiva pozza di acqua cristallina del Moss all'inizio di Filorera Percorso ad anello Filorera - Cataeggio - Cornolo - Cataeggio - Filorera Tempo totale Andata 1.25 h Ritorno 1.10 h Lunghezza 7,3 km Andata 4,3 km - Ritorno 3 km Difficolta' Escursionistico E Andata Dalla pozza del Moss nei pressi della Casa delle Guide (Centro Polifunzionale della Montagna), si sale la strada per Predarossa dove, dopo 50 metri si imbocca sulla destra un sentiero in leggera discesa alla sinistra orografica del torrente Masino e, attraversata la valle dell'Uselin, si giunge a Visido di Fuori , pianoro prativo un tempo coltivato a foraggio; da qui si procede in discesa fino alPonte sul torrente Duino . Una volta raggiunta la strada asfaltata, si gira a sinistra salendo in localita' Pre' da la Pila e lasciate le ultime case si svolta a destra procedendo verso i Prati Alti .Qui il sentiero, pianeggiante per un lungo tratto, attraversa la Val da Solda e procede al cospetto delle antiche stalle di Ca' d'Antogno fino al Pra' do Polt un tempo pianoro adibito al pascolo comune.Si prosegue scendendo a destra per un tratto verso il centro sportivo, poi si gira a sinistra contornando i prati di Ruschedo e si raggiunge la localita' Diga , nei pressi degli impianti di captazione idroelettrica. Attraversato il ponte sul torrenteMasino, si raggiunge la strada provinciale, si svolta a sinistra e, poco dopo,si risale per 50 metri la strada per Cornolo nei pressi di una antica Cappelletta Ciancett da dove si riprende un sentiero sulla sinistra fino a raggiungere la contrada di Cornolo di Ca' de' Mei , dove, svettante sopra i castani, si scorge la Chiesa di San Bernardo di Cornolo, costruita nel 1600 con il bel campanile del 1722 in ottimo stato; da qui in poco tempo si perviene alle contrade di Ca' do Pedro e poi a Ca' do Stelin . Ritorno Da Ca' de' Stelin , dopo aver raggiunto un incrocio, si prosegue su carreggiata fino alla contrada Ca' de' Sandri e piu' avanti alla valle di Pegolera. Poco dopo il ponte, sulla sinistra si riprende un sentiero che porta in localita' Senello e da li' si prosegue fino alle suggestive viuzze del borgo di Cataeggio (787 m). Attraversato il borgo, si percorre in salita la strada provinciale fino al primo tornante e nei pressi di un negozio di alimentari, svoltando a destra si prende un primo tratto di strada sterrata e infine il sentiero che costeggia la destra orografica del torrente. Dopo un breve tratto nel bosco dove un tempo esisteva un mulino (visibile un'antica ruota di macina), svoltando a sinistra, su antica traccia della prima strada della Val Masino si raggiungono le prime case di Filorera e di nuovo la strada provinciale; si prosegue fino alla deviazione per Predarossa dove, dopo 50 metri, un sentiero sulla destra porta al punto di partenza nei pressi dell'antico ponte sul Masino.

Plan Your Holiday

Sign up for the newsletter from Bormio, the wellness mountain

Keep in touch and don’t miss out on the latest news and new season openings. We promise not to inundate you with messages, we will only write to you when we have something to tell you or share with you!

Sign up for the newsletter
Facebook Instagram Youtube Twitter

Bormio

© 2025

Società Multiservizi Alta Valle Spa
Via Roma 131/B 23032 Bormio
Tel: +39 0342 903300
Email: info@bormio.eu

Brands

You are searching for:

Thank you

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Close

Request information

Request sent directly to the hotel


I tuoi dati


Enter the dates of your stay

-

Room 1

Close

Request information

Standard enquiry sent to the tourist information office.


Close

Register for our Newsletter


Cancel
Close

Credits

Bormio Marketing Archive

Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Select a period and filter the site based on your holiday dates

close